Mercoledì -
allo scoccare delle tredici
la nostra soglia di casa
diventa la tua tomba.
Nascondo nel tuo grembiule
una scatola di bottoni
Torre del Silenzio
in cui smembro ricordi.
Sei di stanze altissime ormai
bianche e senza tensione
- ti prende il vento
che ti lascia a piedi scalzi.
–
Mi disegnavi rami di ciliegio
sulla linea della vita
il tuo strascico nuziale
era il marmo che ti copre.
Avevamo giorni di deserto
spirali di fumo all'ultimo piano
febbraio appeso alle gambe
per un'altra scalinata di luce.
Di quel pellegrinaggio
non è rimasto niente
il daino coi suoi palchi
ci ha distrutto tutti i letti.
–
Sei nata con la fioritura
dei rododendri
sulla strada da Santa Maria
a Palazzo Bonifacio
eri tinta di rosso
io ero bianca
cielo affilato come ossa
non c'erano lupi alle dieci
alla prima doglia
ti sei inginocchiata
tra la montagna
e il parcheggio abbandonato
la gazza ladra e la cornacchia
avevano già nascosto il nido
ti avevano già lasciata sola.
I’ le sapev che sta francesa era ‘n guaio. Tutta chic, tutta bella, tutta secca: rnsecchellerita . Bonjour, oui oui, e neanche alla Chiesa s’è voluta sposà. Non ci crede mamma, e poi non ti preoccupare che il tuo Gesù ci vuole bene comunque. E scì, è vvero che vuole bene, e pure i’ glie voglio bene a sta francesa. Soprattutto co’ quello che s’ha passat’. Sempre dritta e sempre co’ je sorris’, pure se l’hann revoticata come ne carzettino pé vedé pecché. Mica ‘na vota sola. Sta pora figlia tutto ha passat’. E prima non veniva, e poi gli esami, e poi le punture, e pure le operazioni! E sempre dritta dritta, mai che piagneva, mai che si lamentava. Pure se, Cenzino mio dice che non è colpa di Evelyne, ma sua; e poi manco colpa sua è, di questo poro figlio mio, ma di quel disgraziato di suo padre, pace all’anima sé, che se ne andava a bbeve e me le suonava quando lo tenevo in pancia, a sto figlio mio. E mo’ pero’ sci, che quasi quasi ci stavano, già avevo iniziato a sferruzzare le scarpette e la creatura non ce l’ha fatta. Potevamo tené ‘na pallocchetta pe’ casa. Eh.
Solo chi zappa, sa quann’è bassa la terra. E Cenzino mio non ce la fa più. Se la guarda e riguarda sta francesa, coi lucciconi agli occhi. E lei, se ne sta assettata, su sta seggetta, colle gambe strette e sempre più secche. So’ venuti a respirare un po’ d’aria fresca qua in montagna, che la dottoressa ha detto che le fa bene. Pe’ svagà la coccia.
Ma a vedelli cuscí strutti, me s’è strett’e core ‘npetto. E so chiamato Cenzino mé vicino e pure la francesa, e ce so raccontato tutti i miracoli che so’ visto alla televisione. Ce steva ‘na sora a Napoli che accompagneva tutte ste coppie mano pella mano e faceva assettà la femmina su una seggia: la Sedia Santa, la Sedia della fecondità. Penza che ce sta pure ne bus che ci va a Napoli, e ‘na gitarella ce fa bene. O sennò, ce sta sempre San Gabriele dell’Addolorata, che protegge ‘sti giovani come a loro. Ma essa, la francesa, ha cominciato a strillà. So dovuta uscì e mo sentì che macello di là.
-Ti devi solo sedere. E pensare solo al perché lo stiamo facendo. Entrambi, lo vogliamo questo bambino, o no?
-Io so perché lo stiamo facendo, e sto anche subendo il come, n’est-ce pas?
E mo’ s’è arrizzata, sperem che non gliel’ammolla! Come allucca! Frechete, sta nera! Cenzino mio! Non te so proprio ‘nzgnato a statte zitto. Mannaggianiente. Tu si’ proprio come a mì: i’ mai zitta me sapeva sta. Pe’ quess che patret’, bonanima, se ce dicev quaccosa, quann reveniva ciucco me rempiva de mazzate. Nonneto me le ripeteva sempre: Menicu’, conta fin’a dieci e a nove fermate e recomincia. ‘Nvece io no. E tu nemmeno.
Certo accuscí screanzato nun t’ ce facev. Zitto te dovivi sta. Cert’è che si propria scemo a di a ‘na femmona deji fiji si’? Che pe’ caso te li porti in panza tu? Solo sta pora francesa se lo sa come se sentiva tutte le vote che ce revenivan le cose sé. Essa, essa se lo sapeva tutte le vote, tutti gli mesi, che voleva di’ . O come l’ultima vota, che non c’erano rivenute e che finalmente ‘na vita, ‘na pallocchetta, ‘na citola e poi ‘nvece. ‘Nvece.
–Moi non devo sedere su una sedia miracolata per sperare. Tutte le volte che mi siedo, in uno studio medico, in una sala d’attesa, pure al bagno, spero. Ogni mese spero che vada bene. Su tutti i tipi di sedia spero. Vince, tu lo sai quanto je t’aime. Da sempre ho voluto avere una famiglia con te. Nonostante tutte le difficoltà che ci sono state. Ma, ora. Ora fai così. Lo so che quando torni qui niente è semplice, ma stavolta c’est trop.
Ha sbattut’ la porta. Se ne è ita. E sto fijo mio, sta loco. Assettato, a coccia bassa, colle mani tra ji capiji. E che faccio? Ce vado? No. Mo’ aspett. No, mo’ ce vado. Sempre fijemo è.
-Cenzi’?
-Ah ma’, mo’ no.
-Cenzi’.
-Lassame perde.
-Cenzi’.
-Sci benedetta, ma’: ‘te so ‘itt vatténne.
-Cenzi’…
A ogni mamma ce coce je fije sé. Forte me je so stritt ‘m petto, come quann’era cicarejl. E mo’ piagni. Piagni fijo, piagni fijo mé. Sfogati de tutte ste pene. Svòtate. Mannali via sti pensieri. Qua sul cuore di mamma. Te stringo e nun te lascio.
-Ma’ non ce la faccio così. Come ce lo dico, che io lo so quello che passa. Colpa mia è ma’. Poteva esse felice. Poteva avecce ‘na famiglia e io invece solo dispiaceri gli sto a dà. Nun ce la faccio più ma’.
Piagne, piagne forte ste fije me’. Ammammì, ve ecco. Che te stregn’ ancora di più. Se te potesse levà sto peso, fije mé, i’ le facesse. Te le dicesse che la colpa n’è la té, ma di quel disgraziato de patret’ che bonanima, m’ha sfracassato di botte quann te teneva ‘n panza. E che po’, la colpa è pure la mé che nun te so ‘mparat’ a sta’ zitto. Su certe cose, tu che si maschio nun ce po’ mette bocca. Ce po’ mette solo je core. Je core ce po’ dà a sta francesa té.
-Tè. Bivite na poca d’acqua, statt’ess’. Mo’, vaj’ a vedé ij’ addo’ sta.
-Evelyne, Evelina?
Ecc’ nun ce sta. Addo’ sta. Manco sotto aje cortile, forse arret’ aj’orto. Niente. Mannaggianiente. Sci bbona fija mé, addo’ se n’è reita sta francesa? Ahem. Mammamé sta cossa, come pruncica, me fa proprio male: sta a cagnà je temp’, se sta a rannuvolà. Aspè. Ce sta quacchiduno alla fermata deje postalino. Essa è.
-Evelyne, Evelina?
-Signora Domenica non ora, s’il vous plait.
Mamma, o Menicuccia. I’ non so né Signora né Domenica. Vabbè. Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove. Uno, due.
-Evelina, fija bella.
-Figlia? Vraiment? Ora sono figlia vostra? Ora? E prima? Signora Domenica, e prima? Pourquoi? Me lo dice pourquoi? Pourquoi a Vincenzo voi dite sempre che io non sono buona, come le ragazze di qua, les vraies femmes! È perché non so cucinare, eh? O perché non amo stirare, eh già. Ma ora sono figlia: abbastanza figlia per fare quello che volete voi. Sempre solo quello che volete voi, giusto? Pourquoi quello sguardo. Sempre mi giudica. Ma voi sapete quello che passo io? Eh, Signora Domenica, voi lo sapete?
Le saccio fija me, le sacci’ij. Tutto quello che sta’ a passa i’ le saccio. Che se tengo solo Cenzino mio, una ragione ci sarà. Che quel disgraziato de maritem’, bonanima, oltre a menamme quando portava Cenzino mé, m’ha sempre corcato de botte. E solo Cenzino ce l’ha fatta. Gli atri, gli atri e du’ no, non ce l’hanno fatta. Nessuno che me compativa, nessuno che me diceva niente: è presto, è normale, statte zitta. Zitta. Gli atri eddu’ angioletti mé, se ne so volati via: ‘nzieme aji té cara Evelina, e i’, ‘nvece, zitta me dovevo sta. E io ci provavo. Tanto. Contavo fino a nove e a ricominciavo. Ma le lacrime erano più forti. Maritemo non lo sopportava. E sbroccava. E quando Cenzino ha provato a difendeme e quije steva a parti’ colla cinta contre ste vajulitt’, non ho più contato e so strillato forte, forte. La so pure pagata però, che piove sempre sopra le ‘nfusso e da allora sta cossa me dole, forte me dole e me ricorda. Che poi contà quanto te pare pe’ calmatte, ma arrivi a ne punto che scine ca scine, ma ca scine ‘ndutt’ e se non ti arrizzi tu pe’ te, gli altri t’affossano solo.
-Se sapissi fija me. Se solo sapissi.
-Cosa, eh? Signora Domenica, cosa dovrei sapere?
-…
-Ora non parlate.
-È che io tengo solo Cenzino, e certe vote lo voglio troppo proteggere.
-Da me, Signora Domenica lo volete proteggere? Pourquoi?Moi je l’aime, io lo amo, più di tutto. Che io, tutto questo calvario, lo faccio solo per Vincenzo. Solo per lui. Perché lui è buono e ha tanto amore da dare. E moi , Signora Domenica, farei di tutto per renderlo felice. Lo so: voi pensate che io non sono abbastanza. Preferite Annuccia, la ex. Io vi sento parlare con le comari vostre. Moi, la française, Annuccia, la brava. Ma moi, lo rispetto Vincenzo. Io lo amo. Toujours. Sempre. Durante tutti i momenti: buoni e no. Toujours. Ma, ma per voi non è mai abbastanza. Ma, io sono sempre al fianco del suo amato Cenzino. Ma, je ne sais pas, je ne sais plus.
C’ha ragione essa Evelina. Che è llo ve’, tu sarà pure francesa, pero’ tu a Cenzino mio lo rispetti. E tanto. E è ‘llo vé che tu ce sta sempre vicino. Che quello, pe’ colpa mè che lo dovevo tené lontano da quel marito manesco che mi ritrovavo, pace all’anima sua, sempre attaccato alla gonna mé stava. E poi, sci, c’è rimasto tanto scosso de come l’ha retrovato je patr’. Che se lo sogna ancora la notte e pure io. E strilla e piagne. Che i’ je so sempre sentito strillà e piagne, e so’ la mamma, e me ce so abituata. Però, tu che sei straniera, sempre te lo si’ tenuto stretto. E ce lo si sempre accompagnato a tutti i dottori che vedeva. Mai ti sei spaventata, e mai ti sei tirata indietro. Che qui invece, Annuccia, saprà pure ammassà la pasta, ma tè na lengua. I’ l so visto che ci sei entrata pure tu co’ iss alla rimessa. E ce la si stretta tu la mano, quando fissava la trave, la putrella. Quella putrella maledetta che non s’è spaccata. Tanto fracica era, e non s’ha rotta quando ce serviva.
-Evelyne, Evelina. Se sapessi fija mia, se sapessi je core mé, com’è gonfio. Se sapissi, fija, scusa fija mé. Se sapissi. Non ce la faccio più manco io fija mé.
Vé ecco fija mé, stretta strignete e piagni. C’avessi avut ij quacchidun co’ chi piagne. Vé sfogate, lassa corre tutti sti pensieri. Pure a mì me vè da piagne se ce ripenzo. Strignime. Che maritemo era pure ne ‘mbriacone. E pure me menava. E pure spaventava Cenzo. Però io non lo sapevo che c’aveva i pensieri neri, neri. Così neri, che l’ultima cosa che ha fatto è stato strignesse a quella putrella invece che a me.
La sirena si sente dal fondo della salita. Un rumore che ricorda più un grido, disperato. Elena attraversa la strada, si mette al centro dell’asfalto e con entrambe le mani fa cenno alle luci blu che galoppano verso di lei. Presto, pensa, sbrigatevi. Il mezzo la raggiunge, accosta e si spegne in un silenzio totale, un buco nero, in cui anche i richiami delle rondini vengono risucchiati insieme alle campane di una chiesa lontana. È domenica dopotutto, una bellissima domenica di metà aprile. Sono in due a scendere. Stessa divisa arancione, stessa faccia seria nella versione con o senza barba. Elena prova per entrambi un fastidio immediato che rasenta l’antipatia. «Vi faccio strada». Lo dice che già si è incamminata verso il cancelletto pedonale, il viale orlato di ortensie in boccio e cespugli di lavanda. Da bambina faceva il tragitto mano nella mano a Franco. Arrivavano così dall’uscita di scuola: lei davanti, lui dietro, perché per gioco si era trasformata in un cavallo bianco, un unicorno alato, e lui era il cocchio di un re o di un potente stregone, atteso a palazzo per un invito speciale. Poi il cigolio del cancelletto, la corsa nel giardino, le risa di Franco, fino al portoncino ancora chiuso che il mazzo tintinnante di suo padre faceva scattare come per magia. Il portoncino alla fine del viale oggi è aperto. È stata Elena a lasciarlo così, le chiavi della casa di Franco non le ha più, da un pezzo. «Da questa parte» continua attraversando il corridoio mentre il rumore torna a mozzarle il respiro. È Franco a farlo anche se Elena non è ancora riuscita a capire come. Viene fuori ogni volta che gli si gonfia il petto, quasi l’aria nei suoi polmoni d’improvviso avesse il potere di cambiare stato, diventare solida, un sasso immobile. Annika è ancora dove l’ha lasciata, accanto al letto, la mano ficcata sotto ai denti che continuano a massacrare un’unghia finta, la faccia rossa, fradicia di pianto eppure ancora troppo bella. Elena prova a ignorarla, a non soffermarsi sulle gambe lunghe, i capelli biondi. Fissa invece suo padre steso supino e i due soccorritori che in un attimo gli sono addosso, senza attenzione, senza rispetto. «Franco mi senti?» chiedono attaccandogli qualcosa al polso, puntando una luce dopo aver sollevato le palpebre chiuse. «Franco capisci quello che dico?». Elena continua a concentrarsi su di loro, si sforza di cancellare il resto: i quadri di nudi, frutta e fiori attaccati ovunque, la carta da parati molto più colorata di quanto ricordasse, una vestaglia orrenda abbinata a un paio di pantofoline coperte di piume e le tante, troppe foto che continuano a fissarla dai comodini, i suoi sorrisi acerbi insieme a odiosi sorrisi nuovi. «Da quanto è in queste condizioni?». Il senza barba ora la sta scrutando inquisitorio. Elena scuote la testa a disagio. Non lo sa, non sa più niente di suo padre. «Era così quando sono arrivata» si giustifica all’operatore che ha già spostato il suo interesse su Annika. «Non so» risponde l’altra tentando di strofinare via le lacrime con un fazzoletto di carta. «Lui dorme tanto. Pensavo dormiva. Poi cominciato a fare rumore da bocca». Elena gonfia il petto in un respiro lungo, lunghissimo. Deve restare calma, pensare a Franco, a lui solo, anche se il profumo di Annika è così forte che dà allo stomaco e quella voce sgraziata le è rimasta attaccata al cervello. I soccorritori intanto hanno applicato una mascherina su naso e bocca di Franco, svitato la valvola sopra la bombola portata insieme alla lettiga. Sono così giovani che verrebbe da chiedersi se hanno le competenze adeguate, così bruschi e asettici che di certo hanno sbagliato mestiere. «La saturazione è bassissima» dichiara il senza barba alla fine. «Va ricoverato d’urgenza».
Lo squillo del cellulare riempie il silenzio del soggiorno. Elena alza gli occhi dallo schermo del computer e fissa il display illuminato. È così tanto che non vede apparire quel numero che quasi stenta a riconoscerlo. «P…pronto?». Dall’altra parte il nulla, o meglio, c’è un rumore basso, indistinguibile con degli intermezzi spezzati che ricordano le tirate su di naso. «Pronto! Papà?». Silenzio, ancora. La fronte di Elena si raggruma, un sorriso involontario appare sulle labbra rosso Chanel. «Tuo padre non sta bene». Elena sussulta, quasi uno schiaffo l’avesse colpita in piena faccia, e nel silenzio che adesso la risucchia insieme ai mobili, alle pareti, alla casa intera, riesce perfino a sentire la corsa del sangue verso il cervello, il rumore confuso dei pensieri: decine, centinaia di pensieri che deflagrano assieme: Annika? Che diavolo vuoi? Papà! Che ti è successo? Che ti ha fatto quella puttana? «Pensavo dormiva» continua Annika, il tono stridulo rotto dai singhiozzi. «Lui dorme sempre tanto. Ma quando ho chiamato per caffè non ha aperto gli occhi e ha cominciato fare strano rumore». Elena non ha ancora ripreso a respirare. Ha due blocchi di granito al posto dei polmoni. Da quanto non parla con suo padre? Da quanto ha provato a cancellarlo dalla sua vita insieme alla schifosa con cui si è voluto sposare? «È una donna meravigliosa». Le sue mani calde, gli occhi lucidi e imbarazzati davanti alla loro colazione della domenica al bar. «Non credevo mi sarebbe mai più successo dopo tua madre ma… mi sono innamorato». E lei era arrivata, facendo rumore nello spostare una sedia di ferro. Troppo giovane, troppo bella, troppo profumata e in mostra, con quel “piacere Annika, tanto felice conoscerti” che non poteva nascondere né la provenienza né le cattive intenzioni.
Elena insegue il lampeggiante blu, il suono che continua a ricordarle un grido. «Ma ti rendi conto di quanto la cosa sia ridicola?». Ci aveva ragionato una settimana intera per affrontare di nuovo il discorso. Solo loro due, ancora, domenica mattina, al bar. «Quanti anni ha? Diciotto? Venti?». Franco oltre il tavolino la osservava, la margherita sul cappuccino ancora perfetta. «Ne ha trentanove veramente. Ed è una persona meravigliosa». Elena gli aveva cercato la mano, l’aveva stretta. «È quello che vuole farti credere papà, non lo capisci? Perché pensi che una così abbia puntato un vecchio come te?». Franco aveva sorriso. «Mi vedi davvero così vecchio?». «Dai papà! Fai il serio? Sessantanove anni una cosa sola vogliono dire». «Sarà. Comunque per onore della verità sono io che mi sono fatto avanti e lei, beh, non è stata una donna facile da conquistare». «Sì, certo…». Le mani di Elena si erano strette di più. «Ma non ti rendi conto che ha i suoi interessi? Che tu le servi?» . «Davvero?». Elena non capiva se Franco fosse serio e stesse solo giocando. «E per cosa? Annika ha una bella casa, anche più della mia e poi lavora, è un’artista». «Immagino… Papà, ti prego. Io non so che cosa ti sei messo in testa, che cosa lei ti abbia messo in testa, ma santo dio, apri gli occhi! Ti senti solo? Segnati a qualche circolo, oppure vieni al golf con me, sarebbe la volta buona. Sai quanto possiamo divertirci di nuovo insieme?». «Non so giocare e poi questo non c’entra nulla». «Allora cosa? Hai bisogno di… una scopata?» Elena sentiva le tempie andare a fuoco. «D’accordo, scopatela ma poi basta». Franco allora si era ritratto, aveva lasciato la presa ed Elena era rimasta con le mani vuote sul freddo tavolinetto del bar. «Mi addolora che la pensi in questo modo. Annika è stata così felice di incontrarti. E anche io lo sono dopo una vita. Pazienza, di certo hai bisogno di un po’ più di tempo per digerire la cosa». «No papà, io non ho bisogno di tempo».
Elena guida che quasi non vede la strada, segue il rumore, le luci. Aveva giurato di non pensarci più. Sette anni di sedute dallo psicologo per cancellare Franco, le sue parole, il tradimento, la troia che si è sposato, ma adesso, di colpo sa che non ci è riuscita. All’imbocco dell’ospedale un disagio assordante la assale. Squallore, sporcizia, caos. Deve chiamare Lucio, subito, chiedergli chi conosce per spostare suo padre in una struttura come si deve. Cosa c’è da aspettarsi dal pubblico? Da chi tiene in ambulanza ragazzi che potrebbero fare i buttafuori in un locale notturno? Elena fa ancora un respiro lungo, lunghissimo. Andrà tutto bene, si ripete arrivando all’ingresso. Adesso ci penso io a te papà. E quasi lo sente di nuovo dietro le spalle, il rumore delle scarpe di cuoio sui ciottoli del vialetto, le sue risate, la voce ferma ma gentile: «Dai Elena, aspettami!», e le chiavi tintinnanti che erano già casa. Allora lei si voltava, lo guardava arrivare: elegante, bellissimo. Come vorrebbe tornare lì adesso: solo lei, suo padre e quel senso di appartenenza così grande che forse non ha provato più. Una lacrima si forma all’angolo dell’occhio, poi un’altra e un’altra ancora. Le luci blu si fermano. La barella viene fuori con il senza barba che spinge. «Arrivo! Aspettatemi!» strilla Elena abbassando il finestrino. Nessuno però risponde, nessuno la sente e Franco in un attimo è già sparito oltre le porte automatiche, Annika al suo fianco che gli stringe con forza la mano.
Elisabeth Gilberth, Big magic: Creative living beyond fear, Penguin Random House
Il tema di questo mese rumore mi è tocca particolarmente perché la maggior parte dei momenti più rumorosi che ho vissuto, sono quelli condivisi con i miei affetti più cari. Ora che alcune delle persone più importanti per me non ci sono più, trovo difficile ascoltare il silenzio provocato dal loro vuoto, la mancanza. Quando le ricordo, le ritrovo in mezzo a pranzi e feste piene di gente. O con la televisione accesa a fare compagnia. Spesso per parlare dovevamo urlare perché non ci sentivamo. Che macello! E anche per concentrarmi, non riesco col silenzio assoluto: ho spesso una musica ad accompagnarmi. Rumore e gioia, rumore e stanchezza, rumore e fare.
Vi auguro una vita rumorosa, ricca di affetti.
Da Gennaio fuoripunto. si rinnova. Lavoreremo attorno a una parola chiave: madre.
Vorrei approfittare per ringraziare Francesca Romana Belli e Elisabetta Carbone che per questo numero hanno assicurato l’editing. Grazie Francesca per aver assicurato anche il progetto fotografico di Imagerie. Grazie a Elisabetta per esserci stata fin dall’inizio di questa meravigliosa esperienza. Grazie a Federica Scaltriti per aver accettato di collaborare con D’istanti e averci regalato dei preziosi consigli. Grazie a Carmela Fabbricatore per i suoi appunti e le sue riflessioni. Ringrazio tutti gli autori che hanno partecipato nelle edizioni passate e quelli di questo numero:
C’è un disco che viene pubblicato nel 1975: nella sua versione originale è composto da due vinili su cui sono incise distorsioni che non seguono alcun ritmo o melodia, una cacofonia che non lascia scampo e che sembra una provocazione fine a sé stessa. Per dirla con le parole di Lester Bangs, critico musicale tra i più bizzarri e influenti del periodo, “stiamo parlando di due dischi che durano un’ora e non contengono altro che rumori di feedback a palla registrati a varie frequenze, messi come sottofondo di altri strati di rumore, divisi a metà in due canali totalmente separati di strilli e sibili del tutto inumani e venduti a un pubblico che, per dirla all’acqua di rose, non era preparato a una cosa del genere.” [1]
Quel disco è Metal Machine Music di Lou Reed: lo stesso di Perfect day, Walk on the wild side o Sally can’t dance, ma anche dei Velvet Underground, che col loro suono sporco e dissonante hanno aperto la strada a decine di band punk, noise e shoegaze. Come suona? Le parole di Lester Bangs sono ancora perfette, riuscendo benissimo a mettere per iscritto un’imitazione fedele di tutto quel frastuono: “ZZZZZZZRRRRRRRREEEEEEEEEEGGGGGGGGGRRRRRAAAAARRRRRRRRGGGGGGGGHHHHHNNNNNNNNNNNIIIIIIIIIIEEEEEEEERRRRRRRRRRRRRR…” [2] – e così a oltranza, per un’ora circa.
Ecco, quando penso al rumore questo è il primo riferimento che mi viene in mente: qualcosa che infastidisce, una frequenza che si insinua nella testa e butta all’aria pensieri e concentrazione; un rimbalzo sonoro che richiama tutta l’attenzione su di sé, al solo scopo di farsi detestare dal malcapitato ascoltatore.
Andando indietro nel tempo, già in uno scritto di Claude Lévi-Strauss di metà anni Sessanta si parlava degli strumenti del rumore come di “strumenti delle tenebre” [3], mettendo in opposizione baccano e fetore nello studio di miti e rituali del Sud America, dell’Europa e fino alla Cina.
Ma proseguire in questa direzione sarebbe ingiusto. Quest’introduzione a effetto è esagerata: qualche riferimento musicale di nicchia, qualche citazione altisonante. Pensare al rumore solamente a questo livello di percezione sarebbe troppo superficiale. Per provare a fare un salto di qualità sfrutto ancora una frase tratta da una recensione del solito Metal Machine Music, stavolta apparsa sulla rivista Rolling Stone al momento dell’uscita del disco: quei suoni atroci venivano descritti come qualcosa di paragonabile al “gemito di un frigorifero galattico” [4].
Qui è l’aggettivo “galattico” che mi colpisce e attiva connessioni con rumori altri: da una visione (o audizione?) assordante, terrena e terrestre mi proietta in un universo etereo e stellare, appartenente allo spazio più profondo. Che rumore fanno i pianeti? I buchi neri? I satelliti? Il sole? Una risposta parziale la trovo nello Space Project, una raccolta musicale in cui alcuni artisti sono stati chiamati a scrivere canzoni a partire da materiale registrato dalle sonde spaziali Voyager 1 e Voyager 2, lanciate in orbita dalla NASA nel 1977. La sorpresa è scoprire che il rumore della galassia è un rumore immaginato: le frequenze udibili non possono propagarsi nel vuoto dello spazio, per cui le registrazioni delle sonde Voyager non sono suoni in senso convenzionale, ma sono prodotte “dalle fluttuazioni della radiazione elettromagnetica nella magnetosfera dei corpi celesti studiati dalle sonde” [5][6]. Che vuol dire? Che fruscii, sibili, sfrigolii, soffi di vento non sono altro che riverberazioni dell’esistenza fisica di pianeti e stelle. Come fossero un rumore radioattivo, l’intermittenza di un neon, il tremolio dell’aria intorno a una centrale elettrica.
Questo rumore cosmico lo immagino agli antipodi rispetto a quello terrestre: è un rumore che si muove sullo sfondo, si insinua nella mente e si stende come un tappeto sonoro sulle pareti del cranio, un po’ ovatta e un po’ rimbombo. È il rumore di un immaginario intergalattico che ha trovato nel tempo numerose incarnazioni terrestri, ma che per me avrà sempre le sembianze di Sun Ra: un ragazzone nero cresciuto nell’Alabama di fine anni Quaranta, con un talento per la musica jazz d’avanguardia e l’estetica di un mistico afrofuturista. “«Rumore» era una delle prime parole che venivano in mente a chi ascoltava l’Arkestra di Sun Ra negli anni Sessanta” [7], si legge nella sua biografia: il rumore come connessione ancestrale tra le persone, siano esse provenienti da una provincia statunitense o da un anello di Saturno.
E come suonava questo rumore? Prendo ancora in prestito parole altrui per provare a rendere l’idea di un’esperienza sensoriale totalizzante. “Lo spazio era il luogo. Rumore e silenzio si scontravano nel vuoto; gli strumenti delle tenebre strillavano, rimbombavano, pulsavano: multifonici di oboe e ottavino, rulli di timpano, piatti a spirale campane tamburi-drago tamburi-tuono distorti dall’eco, agglomerati di flauti tremolanti ed eterodinanti, celestiali passi elettronici di angeli che danzavano su una marimba bassa, violoncello-colibrì, sassofoni e clarinetti bassi che eruttavano ruggiti da scimmie urlatrici, plastica estrusa per esplorare lo spazio cosmico, cabine di pilotaggio efficienti e aerodinamiche di Clavioline, Rocksichord, organo Farfisa, piano elettrico Fender Rhodes, Hohner Clavinet e sintetizzatore Moog. Una colonna sonora per letture pentadimensionali di fumetti e riviste di fantascienza di metà Novecento come «Fantastic Adventures», «From Unknown Worlds», «Wonders of the Spaceways» e «Tales of Tomorrow».” [8]
Livello di confusione: elevato. Livello di estasi: ancora di più, se possibile.
La cosa buffa del rumore è che diventa tale sfruttando i nostri corpi: una musica ad altissimo volume, un rombo, un’esplosione, un tonfo sordo: il rumore ci attraversa, ci facciamo per lui cassa di risonanza, e poi… cosa rimane? A volte un leggero giramento di testa, altre volte un disorientamento diffuso, altre ancora un senso di sintonia con il tempo e lo spazio che ci circondano. Ci restano addosso delle tracce fisiche, come con le bolle di sapone che ci scoppiano in faccia. Il mio preferito è il fischio nelle orecchie. Mi piace pensare che quel fischio sinusoidale sia un qualcosa che emettiamo a nostra volta verso l’esterno: come se il rumore che ci ha attraversato fosse rimasto impigliato nel nostro corpo, e poco alla volta se ne uscisse soffiando e sfregolando e frusciando, tentando di assomigliare alla scia bavosa di una lumaca o alle nuvolette di vapore davanti alla bocca che si formano quando parliamo e l’aria è troppo fredda.
Ma torno a ripensare al cosmo, e a tutto questo rumore che si muove dallo spazio profondo fino alla Terra come fosse una specie aliena, un virus a forma di suono in cerca di un ambiente in cui installarsi. Nuove fascinazioni che alimentano un volo pindarico che mi fa atterrare su certa musica elettronica ambient, in cui la ricerca della riproduzione della natura passa attraverso le macchine: non più le macchine generatrici di suoni metallici come in Metal Machine Music, ma macchine che masticano frammenti digitali di polvere, vento, acqua, e li mescolano dentro bit, algoritmi, progressioni matematiche. È in certa musica ambient che il rumore diventa artefatto digitale, e in un certo senso alieno.
Per scrollarmi di dosso mille suggestioni non posso fare altro che nominare il trittico composto da Aphex Twin, Autechre e Boards of Canada, un triangolo perfetto di artisti che incarnano, parafrasando in una riga tutto ciò che straborda da Exmachina di Valerio Mattioli: giochi di prestigio e bizze istrioniche; austerità digitale e progressioni generative; tepore analogico e umanesimo nebuloso. [9]
C’è rumore? Oh, sì. Tutto quello che uno può desiderare – oppure evitare, a seconda dello stato d’animo del momento: cosmico, anarchico, fastidioso, aritmico, ripetitivo, sintonizzante, naturale nella sua artificiosità.
Perché il rumore, come un organismo alieno o naturale che sia, si attacca e si adatta: a persone diverse; a esperienze diverse; a contesti diversi. Ed è capace di nascondere armonia e pace all’interno della propria apparente dissonanza.
Fin qui ho deciso che il rumore è prerogativa dell’udito. Ma chi lo dice? Tutti i sensi possono essere agitati da qualcosa di anomalo e inaspettato: un glitch in un’immagine digitale o un graffio in una pellicola; una superficie irregolare che si fa estranea al tatto; un’interferenza odorosa tra un respiro e l’altro; un sapore inaspettato che inquina un’armonia gustativa. Questo stesso articolo, in fondo, è imperniato di rumore: non scorre liscio, la lettura non è lineare, si salta di palo in frasca creando connessioni precarie e pretestuose. Dove sta la linea di demarcazione tra fastidio e sintonia? Cosa ce ne facciamo di tutti questi rumori? Li abbracciamo o li repelliamo? E come si esce da questa successione sconclusionata di pensieri?
Potrei usare un piccolo stratagemma, rivelando un segreto. Io di solito mi appello a un mantra, inteso come pensiero che offre protezione, che mi ripeto mentalmente ogni volta che le domande diventano troppo rumorose e che le interferenze sono a un passo dal mandare in tilt l’intero sistema. Sono le parole di una canzone di Nicolas Jaar [10]. Space is only noise if you can see. Grab a calculator and fix yourself. Grab a calculator and fix yourself. Sintonizzano il rumore con lo spazio, con la memoria, con la vista, con il corpo. Space is only noise if you can see. Mettono insieme suono terreno e riverbero cosmico. Space is only noise if you can see. Soffiano via la foschia e rendono docili tutti i rumori dell’universo. Space is only noise if you can see. Tengono i nostri piedi ben piantati a terra, prima che la gravità sparisca di nuovo. Space is only noise if you can see.
Note bibliografiche
[1] Lester Bangs, “Guida ragionevole al frastuono più atroce”. Trad. it. Anna Mioni. minimum fax, 2018.
[2] Idem.
[3] Claude Lévi-Strauss, “Dal miele alle ceneri”. Trad. it. Andrea Bonomi. Il Saggiatore, ed. 2023.
[7] John F. Szwed, “Space is the place. La vita e la musica di Sun Ra”. Trad. it. Michele Piumini. minimum fax, ed. 2024.
[8] David Toop, “Oceano di suono. Musica ambient e ascolto radicale nell’era della comunicazione”. Trad. it. Michele Piumini. add editore, 2023.
[9] Valerio Mattioli, “Exmachina. Storia musicale della nostra estinzione 1992 → ∞”. minimum fax, 2022.
[10] Nicolas Jaar, “Space is only noise if you can see”. Brano tratto dall’album “Space is only noise”, Circus Company, 2011. La parte del testo citata, tradotta in Italiano, fa più o meno così: “Prendi una calcolatrice e sistemati / Lo spazio è solo rumore se si può vedere”. Ma l’interpretazione può andare in una direzione più o meno evocativa: “fix yourself” si può intendere anche come “aggiustati, riparati, mettiti a posto”, e il “calculator” può essere più genericamente una “macchina”; “if you can see”, d’altro canto, può indicare un’attitudine: “se riesci a vedere, se ne sei capace”.
Altri suggerimenti di lettura
Mariana Branca, “Non nella Enne non nella A ma nella Esse”. Wojtek edizioni, 2022.
Don DeLillo, “Rumore bianco”. Trad. it. Mario Biondi. Giulio Einaudi editore, ed. 2014.
Mark Fisher, “Scegli le tue armi. Scritti sulla musica K-Punk/3”. Trad. it. Vincenzo Perna. minimum fax, 2021.
Pauline Oliveros, “Deep Listening. La pratica sonora di una compositrice”. Trad. it. Diana Lola Posani. Timeo, 2023.
Il rumore delle zampette del proprio cane che cammina per la casa; riuscire a riconoscere la persona che sta entrando in casa dal modo in cui senti chiudere l’ascensore; la musica, che ti aiuta ad eliminare i rumori esterni e ti permette di dissociarti; il giradischi l’attimo prima che la musica cominci.
Siamo sempre sottoposti a rumori, suoni, tanti sono addirittura impercettibili. In questo numero, gli autori ne hanno indagato la loro idea: dal suono di un album musicale a quello di un’ambulanza. Abbiamo associato rumori a ricordi, a conoscenze, un po’ come Proust con la sua madelaine. Si tende sempre ad associare il rumore a qualcosa di negativo (“cos’è questo rumore che sento?”), ma ci dimentichiamo quanti suoni, invece, ci riempiono la vita. Nella mia mente, infatti, ho ripercorso questo ultimo anno e ho realizzato che gli unici momenti in cui mi sono sentita davvero bene sono stati quelli in cui ero circondata da suoni: da quello di un concerto a quello di una notifica che aspettavo, fino al suono della mia amica che si tuffa in mare.
“Non so se siete mai stati al centro di un campo da squash, sulla T, ad ascoltare cosa succede nel campo vicino. Penso al suono della palla colpita da un tiro deciso, pulito. Un suono basso e fulmineo, come uno sparo, seguito da un’eco ravvicinata. L’eco della palla che batte sulla parete è più forte del colpo stesso. Ecco cosa sento se ripenso a quell’anno dopo la morte di nostra madre”.
T di Chetna Maroo – Adelphi Edizioni 2024 – Traduzione di Gioia Guerzoni
Gopi, voce narrante della storia, ha solo 11 anni quando perde la madre. Insieme alle sorelle maggiori viene “iniziata” allo squash per volontà del padre che vorrebbe fornire alle figlie una passione a cui potersi aggrappare per superare il dolore. Per Gopi da quel momento lo squash diventa un alfabeto emotivo necessario per tradurre i suoi sentimenti: il dolore, l’assenza, ma anche la tenerezza, la determinazione, l’amore. Con stile essenziale Chetna Maroo al suo esordio narrativo, regala un romanzo di formazione lirico, evocativo caratterizzato da una scrittura sorprendentemente matura.
# 2. Un Film
“Non parlerò! Non dirò una parola!” (George Valentin)
The Artist di Michel Hazanavicius – Francia 2011 – Durata 100”
Bianco e nero a rievocare le atmosfere sognanti e patinate della Hollywood degli anni 20.
Un divo del cinema muto, George Valentin interpretato dal bravissimo Jean Dujardin perderà la sua fama con l’avvento del sonoro,che segnerà una svolta fondamentale nella storia del cinema. Parallelamente al declino di Valentin si verificherà l’ascesa di Peppy Miller che proprio grazie al potere della parola e delle canzoni diverrà famosa.
Un film coraggiosamente girato in bianco e nero che affida all’espressività degli attori e alla musica il senso della narrazione.
Fai Rumore di Diodato 2020 (tratto dall’album Che vita meravigliosa)
“Ma fai rumore sì
Ché non lo posso sopportare
Questo silenzio innaturale
E non ne voglio fare a meno oramai
Di quel bellissimo rumore che fai”.
La fine di un amore è un silenzio inquieto. Le incomprensioni generano muri che fanno anteporre il silenzio alle parole. Il vuoto si trasforma in un vortice di grida disperate: l’amore è ancora troppo vivo per essere dimenticato.
navi affondano
il mistero del silenzio
salutati i baci
delle ombre a cui
sbocciavano ali
tentennavo
marciume
colava nelle
serre
delicata
goccia letale
educata a
sentirmi mia
tra i cuscini
dello Spirito
vegliardo
mi riconoscevo
e abdicavo
la punta delle dita
a ponte
per un respiro
crollato:
cado curva
cucchiaino
al miele.
~
la schiena cola
a picco
nell’umore sudato
starnutisce il setto
deviato dall’anima
fatica il livore
eradico
il risultato spento
messa magica
la pena redetta
l’ululato si appresta
tra i tonfi di Berenice
uno scheletro di silicio
ride - e io
gli tendo la mano
rovesciata
aria
portami via.
crip crip.
L’inchiostro della nebbia
sbrina la ringhiera
la tv gorgoglia accesa
sbrocca la caffettiera.
Ciaspolano
le tende sul balcone
il vento risale da Nord-Est
secondo i mattinali.
Al plenilunio
mi fermo ad annusarti
un gatto fulvo
che mastica legnetti.
Tizzoni d’ambra
scorticano il silenzio
i vivi hanno raccolto
la luce per l’inverno.
Sarà che lavori troppo E che sorridi a tutti ma Non ti ho mai vista così stanca e così logora
Il principe in bicicletta, I tre allegri ragazzi morti
Questo numero parla di stanchezza/burnout. Amore per quello che si fa, ma del dolore, anche fisico, di non riuscire a finire tutto. Tutto quello che si pensa che si dovrebbe portare a termine. Il senso di colpa delle procedure, lo sguardo stanco della disillusione. La produttività scelta e subita. Ma anche messa da parte: tutti vivono momenti complicati, come mai ci si sente inadeguati? Purtroppo capita ed è importante chiedere aiuto. Parlarne con il proprio medico, con la propria famiglia, con dei professionisti. Perché è necessario non rimanere soli. Nella stanchezza, nell’aridità dei sentimenti, chiedete aiuto.
“Il soggetto di prestazione si realizza fin nella morte. Autorealizzazione e autodistruzione, qui, coincidono.”
Byung-Chul Han, La società della stanchezza – Nuova Edizione – nottetempo
Perché se siamo nella società del potere fare rischiamo di consumarci per azione. Non più per conflitto o mancanza, ma per épuisement. Sarà anche per tutte queste riflessioni che con la redazione abbiamo deciso di prenderci un momento di pausa estiva: ci saranno ancora due newsletter legate alla stanchezza/burnout ma poi ci sarà una sorta di revival dei vecchi numeri. Ma non c’è da preoccuparsi: torneremo con nuove poesie, racconti e articoli a fine Ottobre e il tema sarà il rumore. Grazie ancora per averci letto. A questo numero hanno partecipato:
Redazione: Pamela Frani, Elisabetta Carbone, Francesca Romana Belli, Federica Scaltriti e Carmela Fabbricatore.