
I’ le sapev che sta francesa era ‘n guaio. Tutta chic, tutta bella, tutta secca: rnsecchellerita . Bonjour, oui oui, e neanche alla Chiesa s’è voluta sposà. Non ci crede mamma, e poi non ti preoccupare che il tuo Gesù ci vuole bene comunque. E scì, è vvero che vuole bene, e pure i’ glie voglio bene a sta francesa. Soprattutto co’ quello che s’ha passat’. Sempre dritta e sempre co’ je sorris’, pure se l’hann revoticata come ne carzettino pé vedé pecché. Mica ‘na vota sola. Sta pora figlia tutto ha passat’. E prima non veniva, e poi gli esami, e poi le punture, e pure le operazioni! E sempre dritta dritta, mai che piagneva, mai che si lamentava. Pure se, Cenzino mio dice che non è colpa di Evelyne, ma sua; e poi manco colpa sua è, di questo poro figlio mio, ma di quel disgraziato di suo padre, pace all’anima sé, che se ne andava a bbeve e me le suonava quando lo tenevo in pancia, a sto figlio mio. E mo’ pero’ sci, che quasi quasi ci stavano, già avevo iniziato a sferruzzare le scarpette e la creatura non ce l’ha fatta. Potevamo tené ‘na pallocchetta pe’ casa. Eh.
Solo chi zappa, sa quann’è bassa la terra. E Cenzino mio non ce la fa più. Se la guarda e riguarda sta francesa, coi lucciconi agli occhi. E lei, se ne sta assettata, su sta seggetta, colle gambe strette e sempre più secche. So’ venuti a respirare un po’ d’aria fresca qua in montagna, che la dottoressa ha detto che le fa bene. Pe’ svagà la coccia.
Ma a vedelli cuscí strutti, me s’è strett’e core ‘npetto. E so chiamato Cenzino mé vicino e pure la francesa, e ce so raccontato tutti i miracoli che so’ visto alla televisione. Ce steva ‘na sora a Napoli che accompagneva tutte ste coppie mano pella mano e faceva assettà la femmina su una seggia: la Sedia Santa, la Sedia della fecondità. Penza che ce sta pure ne bus che ci va a Napoli, e ‘na gitarella ce fa bene. O sennò, ce sta sempre San Gabriele dell’Addolorata, che protegge ‘sti giovani come a loro. Ma essa, la francesa, ha cominciato a strillà. So dovuta uscì e mo sentì che macello di là.
-Ti devi solo sedere. E pensare solo al perché lo stiamo facendo. Entrambi, lo vogliamo questo bambino, o no?
-Io so perché lo stiamo facendo, e sto anche subendo il come, n’est-ce pas?
E mo’ s’è arrizzata, sperem che non gliel’ammolla! Come allucca! Frechete, sta nera! Cenzino mio! Non te so proprio ‘nzgnato a statte zitto. Mannaggianiente. Tu si’ proprio come a mì: i’ mai zitta me sapeva sta. Pe’ quess che patret’, bonanima, se ce dicev quaccosa, quann reveniva ciucco me rempiva de mazzate. Nonneto me le ripeteva sempre: Menicu’, conta fin’a dieci e a nove fermate e recomincia. ‘Nvece io no. E tu nemmeno.
Certo accuscí screanzato nun t’ ce facev. Zitto te dovivi sta. Cert’è che si propria scemo a di a ‘na femmona deji fiji si’? Che pe’ caso te li porti in panza tu? Solo sta pora francesa se lo sa come se sentiva tutte le vote che ce revenivan le cose sé. Essa, essa se lo sapeva tutte le vote, tutti gli mesi, che voleva di’ . O come l’ultima vota, che non c’erano rivenute e che finalmente ‘na vita, ‘na pallocchetta, ‘na citola e poi ‘nvece. ‘Nvece.
–Moi non devo sedere su una sedia miracolata per sperare. Tutte le volte che mi siedo, in uno studio medico, in una sala d’attesa, pure al bagno, spero. Ogni mese spero che vada bene. Su tutti i tipi di sedia spero. Vince, tu lo sai quanto je t’aime. Da sempre ho voluto avere una famiglia con te. Nonostante tutte le difficoltà che ci sono state. Ma, ora. Ora fai così. Lo so che quando torni qui niente è semplice, ma stavolta c’est trop.
Ha sbattut’ la porta. Se ne è ita. E sto fijo mio, sta loco. Assettato, a coccia bassa, colle mani tra ji capiji. E che faccio? Ce vado? No. Mo’ aspett. No, mo’ ce vado. Sempre fijemo è.
-Cenzi’?
-Ah ma’, mo’ no.
-Cenzi’.
-Lassame perde.
-Cenzi’.
-Sci benedetta, ma’: ‘te so ‘itt vatténne.
-Cenzi’…
A ogni mamma ce coce je fije sé. Forte me je so stritt ‘m petto, come quann’era cicarejl. E mo’ piagni. Piagni fijo, piagni fijo mé. Sfogati de tutte ste pene. Svòtate. Mannali via sti pensieri. Qua sul cuore di mamma. Te stringo e nun te lascio.
-Ma’ non ce la faccio così. Come ce lo dico, che io lo so quello che passa. Colpa mia è ma’. Poteva esse felice. Poteva avecce ‘na famiglia e io invece solo dispiaceri gli sto a dà. Nun ce la faccio più ma’.
Piagne, piagne forte ste fije me’. Ammammì, ve ecco. Che te stregn’ ancora di più. Se te potesse levà sto peso, fije mé, i’ le facesse. Te le dicesse che la colpa n’è la té, ma di quel disgraziato de patret’ che bonanima, m’ha sfracassato di botte quann te teneva ‘n panza. E che po’, la colpa è pure la mé che nun te so ‘mparat’ a sta’ zitto. Su certe cose, tu che si maschio nun ce po’ mette bocca. Ce po’ mette solo je core. Je core ce po’ dà a sta francesa té.
-Tè. Bivite na poca d’acqua, statt’ess’. Mo’, vaj’ a vedé ij’ addo’ sta.
-Evelyne, Evelina?
Ecc’ nun ce sta. Addo’ sta. Manco sotto aje cortile, forse arret’ aj’orto. Niente. Mannaggianiente. Sci bbona fija mé, addo’ se n’è reita sta francesa? Ahem. Mammamé sta cossa, come pruncica, me fa proprio male: sta a cagnà je temp’, se sta a rannuvolà. Aspè. Ce sta quacchiduno alla fermata deje postalino. Essa è.
-Evelyne, Evelina?
-Signora Domenica non ora, s’il vous plait.
Mamma, o Menicuccia. I’ non so né Signora né Domenica. Vabbè. Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove. Uno, due.
-Evelina, fija bella.
-Figlia? Vraiment? Ora sono figlia vostra? Ora? E prima? Signora Domenica, e prima? Pourquoi? Me lo dice pourquoi? Pourquoi a Vincenzo voi dite sempre che io non sono buona, come le ragazze di qua, les vraies femmes! È perché non so cucinare, eh? O perché non amo stirare, eh già. Ma ora sono figlia: abbastanza figlia per fare quello che volete voi. Sempre solo quello che volete voi, giusto? Pourquoi quello sguardo. Sempre mi giudica. Ma voi sapete quello che passo io? Eh, Signora Domenica, voi lo sapete?
Le saccio fija me, le sacci’ij. Tutto quello che sta’ a passa i’ le saccio. Che se tengo solo Cenzino mio, una ragione ci sarà. Che quel disgraziato de maritem’, bonanima, oltre a menamme quando portava Cenzino mé, m’ha sempre corcato de botte. E solo Cenzino ce l’ha fatta. Gli atri, gli atri e du’ no, non ce l’hanno fatta. Nessuno che me compativa, nessuno che me diceva niente: è presto, è normale, statte zitta. Zitta. Gli atri eddu’ angioletti mé, se ne so volati via: ‘nzieme aji té cara Evelina, e i’, ‘nvece, zitta me dovevo sta. E io ci provavo. Tanto. Contavo fino a nove e a ricominciavo. Ma le lacrime erano più forti. Maritemo non lo sopportava. E sbroccava. E quando Cenzino ha provato a difendeme e quije steva a parti’ colla cinta contre ste vajulitt’, non ho più contato e so strillato forte, forte. La so pure pagata però, che piove sempre sopra le ‘nfusso e da allora sta cossa me dole, forte me dole e me ricorda. Che poi contà quanto te pare pe’ calmatte, ma arrivi a ne punto che scine ca scine, ma ca scine ‘ndutt’ e se non ti arrizzi tu pe’ te, gli altri t’affossano solo.
-Se sapissi fija me. Se solo sapissi.
-Cosa, eh? Signora Domenica, cosa dovrei sapere?
-…
-Ora non parlate.
-È che io tengo solo Cenzino, e certe vote lo voglio troppo proteggere.
-Da me, Signora Domenica lo volete proteggere? Pourquoi? Moi je l’aime, io lo amo, più di tutto. Che io, tutto questo calvario, lo faccio solo per Vincenzo. Solo per lui. Perché lui è buono e ha tanto amore da dare. E moi , Signora Domenica, farei di tutto per renderlo felice. Lo so: voi pensate che io non sono abbastanza. Preferite Annuccia, la ex. Io vi sento parlare con le comari vostre. Moi, la française, Annuccia, la brava. Ma moi, lo rispetto Vincenzo. Io lo amo. Toujours. Sempre. Durante tutti i momenti: buoni e no. Toujours. Ma, ma per voi non è mai abbastanza. Ma, io sono sempre al fianco del suo amato Cenzino. Ma, je ne sais pas, je ne sais plus.
C’ha ragione essa Evelina. Che è llo ve’, tu sarà pure francesa, pero’ tu a Cenzino mio lo rispetti. E tanto. E è ‘llo vé che tu ce sta sempre vicino. Che quello, pe’ colpa mè che lo dovevo tené lontano da quel marito manesco che mi ritrovavo, pace all’anima sua, sempre attaccato alla gonna mé stava. E poi, sci, c’è rimasto tanto scosso de come l’ha retrovato je patr’. Che se lo sogna ancora la notte e pure io. E strilla e piagne. Che i’ je so sempre sentito strillà e piagne, e so’ la mamma, e me ce so abituata. Però, tu che sei straniera, sempre te lo si’ tenuto stretto. E ce lo si sempre accompagnato a tutti i dottori che vedeva. Mai ti sei spaventata, e mai ti sei tirata indietro. Che qui invece, Annuccia, saprà pure ammassà la pasta, ma tè na lengua. I’ l so visto che ci sei entrata pure tu co’ iss alla rimessa. E ce la si stretta tu la mano, quando fissava la trave, la putrella. Quella putrella maledetta che non s’è spaccata. Tanto fracica era, e non s’ha rotta quando ce serviva.
-Evelyne, Evelina. Se sapessi fija mia, se sapessi je core mé, com’è gonfio. Se sapissi, fija, scusa fija mé. Se sapissi. Non ce la faccio più manco io fija mé.
Vé ecco fija mé, stretta strignete e piagni. C’avessi avut ij quacchidun co’ chi piagne. Vé sfogate, lassa corre tutti sti pensieri. Pure a mì me vè da piagne se ce ripenzo. Strignime. Che maritemo era pure ne ‘mbriacone. E pure me menava. E pure spaventava Cenzo. Però io non lo sapevo che c’aveva i pensieri neri, neri. Così neri, che l’ultima cosa che ha fatto è stato strignesse a quella putrella invece che a me.
-Signora Domenica, maman.
Autore

Pamela Frani
Pamela Frani ha partecipato a vari corsi di scrittura e editing tra cui quelli di minimumlab,di Bottega di narrazione e i workshop di Interno Poesia. È l'ideatrice di fuoripunto.